Categorie , Etichette ,

Domenica 23 Novembre – Brunch Nordico con Trine Hahnemann

Un appuntamento speciale per immergersi nella filosofia e nei sapori della cucina nordica insieme a Trine Hahnemann, chef, scrittrice e ambasciatrice del cibo scandinavo nel mondo.

In un’atmosfera calda e informale, ci ritroveremo seduti a tavoli condivisi, per vivere il piacere del cibo come esperienza collettiva e di incontro. Il menu prevede piatti salati e dolci, creati da Trine per raccontare tradizione e creatività del nord Europa, accompagnati da una selezione di bevande pensate per esaltare sapori e profumi.

Informazioni aggiuntive

Data

23/11/2025

Orario

10.00 – 14.00

32,00   IVA incl.

40 disponibili

Il brunch si tiene dalle 10:30 alle 13:30 suddiviso in 2 turni da un’ora (10:30 – 11:45, 12:15 – 13:45). Al momento della prenotazione è necessario indicare nel campo INFORMAZIONI AGGIUNTIVE per quale turno si sta riservando un posto.

Un appuntamento speciale per immergersi nella filosofia e nei sapori della cucina nordica insieme a Trine Hahnemann, chef, scrittrice e ambasciatrice del cibo scandinavo nel mondo.

In un’atmosfera calda e informale, ci ritroveremo seduti a tavoli condivisi, per vivere il piacere del cibo come esperienza collettiva e di incontro. Il menu prevede piatti salati e dolci, creati da Trine per raccontare tradizione e creatività del nord Europa, accompagnati da una selezione di bevande pensate per esaltare sapori e profumi.

Durante il brunch potremo gustare il caffè home brew di Santa Romero, dal carattere deciso e avvolgente, oppure le tisane naturali firmate Wilden Herbals, perfette per chi cerca una pausa più delicata.

Per chi vuole concedersi un abbinamento in più, ci sarà la possibilità di scegliere tra un calice di vino selezionato da Sfuso Buono, una birra artigianale del birrificio Sagrin o la kombucha, fresca e leggermente frizzante.

IL MENÙ

Yoghurt con composta di frutta e crumble di segale
Trota affumicata con robiola e pomodoro
Cavolo nero fritto con cipolla e funghi servito con uova strapazzate
Vellutata di piselli verdi e verdure crude
Creackers di semi
Cardamom e Cinnamon buns

L’OSPITE

Trine Hahnemann è una chef e autrice danese celebre per aver portato la cucina nordica nel cuore dei cultori del food contemporaneo. In patria è sovente definita la “Delia Smith della Danimarca” .
Fondatrice e imprenditrice
Nel 2018 ha fondato Hahnemanns Køkken a Copenaghen, uno spazio unico che combina caffetteria, panetteria, pasticceria, take-away ed una scuola di cucina, diventato rapidamente meta di riferimento tra gli appassionati di gastronomia. In precedenza aveva gestito per oltre 20 anni un servizio di mensa e catering sostenibile, fornendo fino a 3.000–4.000 pasti al giorno e servendo il Parlamento danese .
Autrice rinomata
Ha pubblicato una vasta serie di libri sulla cucina scandinava. Tra i più noti in inglese:
•The Scandinavian Cookbook (2008)
•The Nordic Diet (2009), definito “groundbreaking” per il suo approccio salutare 
•Scandinavian Christmas (2012), Scandinavian Baking (2014), Scandinavian Comfort Food (2016)
•Open Sandwiches e Copenhagen Food (2018), quest’ultimo premiato come miglior cookbook internazionale nel 2019 
•Scandinavian Green (2020), raccolta vegetariana ispirata alla stagionalità
•Simply Scandinavian (2023), le sue ricette di tutti i giorni con focus sulle verdure 
Filosofia e stile
Trine è una convinta sostenitrice del cibo organico, basato su prodotti locali e di stagione, prediligendo ricette leggere ma saporite. La sua idea: pochi ingredienti, usati singolarmente con coerenza — come sale, limone, pepe o noce moscata — per un gusto pulito e autentico  .
Cresciuta in una comunità “hippy”, ha appreso da bambina l’importanza della stagionalità, della fermentazione e delle conserve durante le gite con la nonna, che influenzano ancora oggi il suo stile culinario .
Attività pubbliche e culturali
Appare regolarmente in programmi televisivi danesi (e anche britannici come Great British Bake Off e Saturday Kitchen) . Tiene workshop e conferenze in tutto il mondo (TEDxKrakow, Rio+20, James Beard Dinner NY, Oxford Food Symposium) e ha contribuito al Rye Bread Project lanciato a New York nel 2011 . È membro di comitati governativi danesi quali Madkulturen e consigliere internazionale del Basque Culinary Centre .
Una cucina fatta con amore
Nel suo pensiero, il gesto di cucinare non è solo nutrimento: è cultura, comunità, momento di hygge — intimità conviviale, lentezza, piacere quotidiano di stare insieme a tavola. La sua visione è che tutti dovrebbero poter gustare un pasto quotidiano di qualità, preparato con cura e coscienza  .

Include

  • Brunch raccontato 
  • Una tazza di caffè home brew o di tisana
  • Acqua

Informazioni aggiuntive

Data

23/11/2025

Orario

10.00 – 14.00

Il laboratorio si intende confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora fosse annullato, gli iscritti paganti verranno rimborsati utilizzando lo stesso metodo di pagamento. L’eventuale annullamento verrà comunicato via mail un giorno prima dell’evento stesso.
I biglietti non sono rimborsabili se non in casi eccezionali.